Cosa può essere considerato effettivamente sabbia?
La sabbia non è altro che il prodotto finale dell’erosione di rocce sedimentarie che possiede una granulometria tra gli 0,06 e i 2 mm.
Al di sopra di queste misure sarebbe più corretto parlare di ghiaietto, di cui esistono moltissime varietà e granulometrie.
Rispetto alla ghiaia, però, la sabbia è molto più versatile e per questo viene usato soprattutto negli acquari di acqua dolce.
La sabbia, specie se possiede un elevato peso specifico, rappresenta un fondo per acquario particolarmente adeguato per le piante acquatiche perché è in grado di trattenerle bene.
Anche di sabbia esistono varie tipologie, che ti elenco qui di seguito:
- Sabbie silicee, formate sostanzialmente da Silicio. Queste sabbie sono solitamente molto poco levigate.
- Sabbie Quarzifere, formate da Silicio ma utilizzate meno frequentemente dagli acquariofili.
- Sabbie Calcaree, formate da Carbonato di Calcio. Questa composizione altera fortemente il pH ed il KH in acquari con acque acide.
- Sabbie Ferrose, formate da più tipologie di roccia, e per questo sono quelle meno utilizzate in ambito acquariofilo.
CONSIGLI UTILI PER UTILIZZARE LA SABBIA
Spesso viene consigliato agli acquariofili di acquistare della sabbia da inserire negli acquari sulla base della convinzione per cui questa rappresenta la scelta migliore per alcune specie ittiche ornamentali, come ad esempio i Corydoras e molte specie di Ciclidi.
Ricorda, però, che quando allevi delle specie che vivono a così stretto contatto col fondale, devi utilizzare una sabbia le cui particelle sono levigate e non spigolose.
Nel caso in cui tu abbia a disposizione della sabbia non levigata ti consiglio di usare una ghiaia di granulometria fine ma che sia ben levigata in modo tale da non poter ferire in alcun modo i pesci.
Un’ultima raccomandazione: anche se in commercio ci sono vari prodotti già lavati e quindi pronti all’uso, prima di inserire della sabbia in acquario non dimenticare di lavarla accuratamente per eliminare residui di sedimento accumulato.